Skip to main content

Il superamento del conflitto tra agricoltura e fotovoltaico

Rain Water Recovery è un innovativo sistema di raccolta dell’acqua piovana adatto ad ogni impianto fotovoltaico, ideato e brevettato da Kenergia S.r.l. avente come obbiettivo il connubio tra la produzione agricola ed elettrica.

Il progetto Rain Water Recovery (RWR), nato dall’esperienza di Kenergia e diversi operatori agricoli, unisce le esigenze del mondo agricolo a quello delle rinnovabili. Il sistema in particolare risolve o mitiga il problema della disponibilità di acqua a causa dell’irregolarità delle precipitazioni, permettendo la raccolta dell’acqua piovana cascante sulla superficie dei moduli fotovoltaici ed il convogliamento verso un punto di stoccaggio.

L’aumento della disponibilità d’acqua “autoprodotta”, fattore determinante per l’aumento del redito delle organizzazioni ed imprese agricole, permette di svincolarsi dalla variabile climatica, abbatte i costi d’acquisto nei periodi di siccità e stimola lo sviluppo di nuove competenze professionali (trasformazione delle colture agricole).

SOSTEGNO FINANZIARIO AL MONDO AGRICOLO

 

Il fotovoltaico e il suo ecosistema economico potrà offrire un sostegno finanziario significativo alla trasformazione dei terreni verso nuove colture, nuove attività con processi automatizzati se l’impresa agricola sarà disponibile a valutare e gestire una nuova fase di crescita per migliorare la propria efficienza produttiva o mutare in parte la propria produzione.

RWR contestualmente a nuovi criteri di progettazione degli impianti e metodi di gestione innovativi sviluppati da Kenergia Srl, permette un utilizzo ibrido dei terreni agricoli raccogliendo il consenso di tutte le parti coinvolte: Autorità locali, organizzazioni agricole, imprese agricole e imprese energetiche.

Le rinnovabili e l’agricoltura, ribaltando totalmente l’approccio del passato, devono avere obiettivi comuni per superare l’abbandono dei terreni agricoli, aumentare le aree disponibili per l’installazione di impianti Fotovoltaici e rispettare gli ambiziosi obiettivi del PNIEC al 2030.