Skip to main content

Il 4 febbraio 2025 si è tenuto il webinar organizzato dal WWF Italia per la presentazione del rapporto “Un’energia che fa bene alla natura: i benefici del fotovoltaico per la biodiversità”. L’evento, guidato dall’entomologo e coordinatore clima ed energia di WWF Young, Valerio Renzoni, ha avuto l’obiettivo di illustrare le pratiche migliori per una gestione degli impianti fotovoltaici compatibile con la tutela della biodiversità.

Il 4 febbraio, il WWF Italia ha organizzato un webinar per presentare il rapporto “Un’energia che fa bene alla natura: i benefici del fotovoltaico per la biodiversità”. L’evento, guidato dall’entomologo Valerio Renzoni, ha esplorato come gli impianti fotovoltaici possano essere integrati in modo sostenibile con la tutela dell’ambiente.

Il report del WWF offre una prospettiva innovativa, dimostrando che l’energia solare può rappresentare non solo una soluzione per la transizione energetica, ma anche un’opportunità per promuovere la biodiversità. Attraverso l’analisi di buone pratiche e casi di studio, il documento delinea un quadro articolato delle sinergie possibili tra tecnologia e conservazione della natura.

Scarica il report


Uno dei temi chiave è la progettazione e gestione degli impianti fotovoltaici. La configurazione strutturale, l’integrazione con pratiche agroecologiche e la minimizzazione dell’impatto antropico possono infatti trasformare i parchi solari in veri e propri hotspot di biodiversità, favorendo la proliferazione di specie vegetali e animali.

Inoltre, l’alterazione delle condizioni microclimatiche indotta dai pannelli può creare microhabitat ideali per determinate comunità, contribuendo alla diversificazione degli ecosistemi. In questo contesto, l’agrivoltaico emerge come un modello particolarmente promettente, in grado di coniugare la produzione di energia rinnovabile con un approccio agricolo sostenibile.

Il webinar ha stimolato un dibattito costruttivo tra esperti e partecipanti, ponendo le basi per future collaborazioni tra il mondo della ricerca, le istituzioni e il settore delle energie rinnovabili. Nell’esposizione finale, Renzoni ha sottolineato l’urgenza di accelerare la transizione energetica, tenendo conto della tutela della natura come obiettivo imprescindibile.

Immagine di copertina di Siegfried Poepperl da Pixabay

Leave a Reply